Menu principale:
Nel 1806 il regime borbonico nella società meridionale subì l’occupazione francese dell’esercito di Giuseppe Bonaparte, la cui azione faceva parte di una più ampia strategia di conquista di Napoleone. Nei feudi calabresi degli Alarcon y Mendozza e a Longobardi, alla notizia del crollo militare borbonico avvenuto il 15 febbraio 1806, quando i transalpini entrarono a Napoli, la conquista francese della Calabria era tutt’altro che avvenuta e sulla costa tirrenica resistevano alcune piazzaforti , comandate da valorosi uomini come Ridolfo Mirabelli e Giovan Battista De Micheli. Il longobardese mise a rischio vita e sostanza per fermare lo straniero ed incitò i corregionali a moltiplicare le forze perché l’azione nemica non conosceva pietà. "I francesi insediavano paesi interi e non risparmiavano sangue di donne, vecchi e bambini sin dentro il Sacro delle chiese." In nome della religione e del legittimo monarchico Giovan Battista De Micheli, iniziò la battaglia al comando di un’armata raccogliticcia,composta in gran parte di contadini, pastori,montanari,la classe più misera e abietta del luogo, divisa in masse e guidate da persone di sua fiducia, tra cui i nipoti Gaetano e Luigi Mancini. Non esperti militari,cercano di cavarsela come meglio possono,con agguati, imboscate, tranelli, evitando il più possibile lo scontro frontale. La resistenza del De Micheli durò dieci mesi (maggio 1806-
Il 26 settembre del 1806, data fatidica per Longobardi,già sconvolta per la morte di Carlo Colonna,Vincenzo Martore,Alessandro Miceli e Pietro Frangella,pianse l’uccisione di 19 cittadini,la maggior parte appartenevano alla famiglia Miceli. La carneficina avvenne in maniera orribile condotta da Vincenzo Presta. La sorpresa era il suo mezzo migliore,piombarono nelle case rivali e fecero macello.I prigionieri catturati furono trascinati sulla spiaggia e furono consegnati ad esponenti della famiglia Mannarino-
La notizia dell’eccidio borbonico di Longobardi e l’attacco alla città di Paola,scaturì la reazione francese che, dopo due mesi il generale Jean Antonie Verdier, ordina a Desgravier Berthelot di occupare il territorio di Longobardi e snidare i pericolosi assassini . Con un esercito di circa tremila uomini, rafforzato da patrioti locali come,i Zupi, i Miceli,gli Staffa,i Frangella per trarre vendetta su quel borboniano per morti crudeli recenti . All’alba del 26 dicembre i soldati francesi entrarono in paese ,non ebbero rispetto per nessuno,saccheggi,incendi,furti e distruzione e disprezzo nei luoghi Sacri. Giovan Battista De Micheli si salvò con l’aiuto dai realisti di Belmonte e in tre ore liberò il paese dallo straniero. Tra le macerie furono raccolti numerosi cadaveri. Un mese dopo il 22 gennaio del 1807 i francesi ritornavano a Longobardi il comandante Berthelot che variò la sua strategia d’attacco; non più all’alba, ma durante la notte ,sotto la protezione dell’oscurità,distrussero le forze rivali e occuparono il centro dando origine ad una festa crudele,che si concluse con il saccheggio e la distruzione delle case, senza aver riguardo alcuno alla religione,alle proprietà,all’onore delle famiglie per bene ed al sangue di nessuno cosi riferiva il De Micheli con scritti a Ferdinando IV. Sul campo di battaglia i caduti furono 97. Giovan Battista De Micheli fu al centro di questo periodo e lo fu non per maneggio di Corte od altri, ma per merito indiscusso. Figlio di un padre che conobbe la morte per l’infamia di un vile,che lo accoltellò.
Torre di avvistamento usata in seguito come carcere dai Francesi
Castello di Fiumefreddo Bruzio
IIn quel castello più volte difeso e riconquistato) un furia omicida"quasi triste eredità" un altro vile gli spara e lo precipita dalle mure, era il 12 febbraio del 1807,all’età di 52 anni. E con l'ordine di Napoleone, dato agli invasori di distruggerlo, anche il castello subì la sua condanna, colpevole solo di avere offerto il sostegno ad azioni di rivolta. Dopo la resa di Fiumefreddo e la scomparsa del De Micheli, la resistenza dei calabresi continuò in modo occasionale e Giuseppe Bonaparte, ordinò alla commissione militare di giudicare i prigionieri come "briganti". Il 3 aprile del 1807,nella piazza di Longobardi ,furono condannati a morte e fucilati 16 cittadini,la stessa esecuzione in Marina di altri 8 Longobardesi,in seguito alla sentenza del 3 aprile altri 11 furono condannati a morte. La famiglia De Micheli pagò il proprio attaccamento alla bandiera dei Borboni con la confisca dei beni.Fu il braccio destro del Ruffo con la sua carica umana,il suo alto senso di giustizia,le sue capacità di organizzatore e di trascinatore di forze,infaticabile nell’occupare e chiudere i passi o le valli possibili al nemico. Difensore del suo RE,della sua fede cattolica,avversario dello straniero,dissacratore delle cose più elevate e della chiesa stessa. In lui fu tutta una coerenza e tanto la sentì e la coltivò che,perduta la lunga e laboriosa vicenda di guerra, lo vide stratega accorto e politico avveduto. Fatta salva la famiglia presso il RE, in Sicilia non fugge ma ritorna a Longobardi. Aveva fatto, d’altronde, il suo dovere di condottiero e di alto funzionario e non aveva, quindi, nulla da temere del vincitore. Sfuggito più volte alla carcerazione e al patibolo, l’appuntamento con la morte fu solo rimandata, abbandonato dal Re Borbone e dagli alleati inglesi,venne catturato dai francesi di Berthelot e fu ucciso nel castello di Fiumefreddo.