Origine di Longobardi
Guerrieri Longobardo

Secondo una tradizione logisticamente attendibile, ma non suffragata da alcuna autentica notizia storica, sembra che Longobardi, originariamente feudo aggregato al Castello di Fiumefreddo, derivi la sua denominazione dai Longobardi, popolo germanico appartanente al gruppo etnico dei Germani occidentali che, dopo aver sconfitto gli Eruli e i Gepidi rispettivamente nel 512 e nel 567, invasero l'Italia settentrionale (56C) al comando del loro re Alboino e susseguontemente effettuarono scorrerie per tutta la penisola, estendendo il loro nome su quasi tutto lo stivale. Nel 715 circa, le truppe di questo avventuroso popolo di guerrieri, noti tra l'altro per i capelli lunghissimi e le lunghe barbe (donde poi il nome di Longobardi dal tedesco lang-bart), guidati dal loro re Liutprando (712-744) si accamparono in una località della zona tuttora chiamata «Lippranno». E appunto da uno sparuto nucleo di questa soldatesca, provvisoriamente rimastavi, Si originò la comunità che prese il nome di Longobardi.


sommossa popolare, nel 1937, per essere restituito alla sua precedente dignità di Comune indipendente. (Leggi l'invasione franese a Longobardi)